Guida Online: Sfrutta i Servizi Digitali in Modo Facile e Veloce

Come Funziona PagoPA: Guida Essenziale

PagoPA è il sistema digitale che consente ai cittadini italiani di effettuare pagamenti verso la Pubblica Amministrazione e altri enti aderenti.

PagoPA è il sistema digitale che consente ai cittadini italiani di effettuare pagamenti verso la Pubblica Amministrazione e altri enti aderenti. Creato per garantire trasparenza, sicurezza e semplicità, è accessibile tramite diversi canali e metodi di pagamento.

Come Utilizzare PagoPA

  1. Ricevi l’Avviso di Pagamento
    L’avviso contiene un codice IUV (Identificativo Univoco di Versamento), necessario per effettuare il pagamento.
  2. Scegli il Canale di Pagamento
    Puoi pagare tramite:
    • Home banking: Cerca il logo CBILL o PagoPA.
    • Piattaforme online: Usa il portale del servizio o app come IO.
    • Punti fisici: Poste Italiane, tabaccherie, bancomat abilitati.
  3. Effettua il Pagamento
    Inserisci il codice IUV e conferma il pagamento. Riceverai una ricevuta valida come prova.

Vantaggi di PagoPA

  • Tracciabilità: Ogni pagamento è identificabile e sicuro.
  • Flessibilità: Pagamenti disponibili online e offline.
  • Trasparenza: Costi di commissione chiari.

Consigli per l’Utilizzo

  • Verifica sempre i dati sull’avviso di pagamento.
  • Conserva la ricevuta digitale o cartacea.
  • Usa l’app IO per gestire tutti i tuoi pagamenti in un unico posto.

Scarica la guida gratuita
Come Funziona PagoPA: Guida Essenziale

Inserendo i dati riceverai immediatamente la guida Come Funziona PagoPA: Guida Essenziale e se vorrai potrai accedere gratuitamente alla facilitazione via whatsapp.

Utilizzeremo i tuoi dati solo per inviarti la guida richiesta e offrirti altri servizi di facilitazione gratuiti.

GuidaDigitale ©2025   |   info@guidadigitale.info

Rete dei servizi di facilitazione digitale

La Misura 1.7.2 “Rete di servizi di facilitazione Digitale” si inserisce all’interno della Missione 1, Componente 1 “Digitalizzazione, innovazione e sicurezza nella PA”, Investimento 1.7 “Competenze Digitali di base” del PNRR e mira ad accrescere le competenze digitali diffuse per favorire l’uso autonomo, consapevole e responsabile delle nuove tecnologie, a promuovere il pieno godimento dei diritti di cittadinanza digitale attiva, l’inclusione digitale, l’autonomia nell’uso di Internet e dei servizi digitali attraverso un utilizzo consapevole della rete.

Il progetto è indirizzato a tutta la fascia di cittadini over 18, con lo scopo di aumentare le loro competenze digitali di base attraverso un’iniziativa di formazione e facilitazione erogata sul territorio italiano.

Il progetto nella Regione Siciliana

La Regione Siciliana ha individuato nei Gruppi di Azione Locale (GAL) i soggetti sub attuatori per la formazione dei cittadini Siciliani e l’attivazione dei Punti di facilitazione digitale presenti nel territorio regionale.

La Regione Siciliana ha attivato nel 2024 350 punti di facilitazione digitale per formare entro la fine del 2025 239.000 cittadini.

Cosa è un punto di facilitazione digitale?

I centri di facilitazione digitale sono punti di accesso fisico (es. biblioteche, scuole, centri sociali, etc.), che offrono servizi di facilitazione e/o educazione digitale in presenza e online per l’acquisizione di competenze digitali (es. collegarsi ad internet, mantenere sicure le password, usare servizi digitali, utilizzare browser, etc.) principalmente tramite assistenza personalizzata. I centri sono un luogo in cui i cittadini possono recarsi per essere supportati dai facilitatori digitali nell’acquisizione di competenze digitali

Cosa fanno i facilitatori digitali?

■ Formazione/assistenza personalizzata individuale per accompagnare i cittadini nell’acquisizione delle competenze digitali base;

■ Formazione online attraverso l’accesso ai siti della PA per la fruizione dei servizi digitali disponibili.